ISSN 2035-2980
Studi e note
Costanzo
Di Girolamo, «Ausiŕs March e Dante» (inedito, 1997)
Stefano Asperti,
«I trovatori e la Corona d’Aragona. Riflessioni per una cronologia di
riferimento» (pubblicato in Mot so razo, n. 1,
1999, pp.
12-31; versione riveduta)
Costanzo
Di Girolamo e Donatella Siviero, «Da Orange a Beniarjó (passando per Firenze). Un’interpretazione degli
estramps
catalani» (pubblicato in Revue d’études catalanes, n. 2, 1999, pp.
81-95)
Costanzo
Di Girolamo, «Mascle.
Una nota agli estramps di Jordi de Sant Jordi» (inedito,
2001)
Costanzo
Di Girolamo, «La Divina Commedia in catalano» (pubblicato in
catalano in L’Espill, n. 7, 2001, pp. 131-140)
Costanzo
Di Girolamo, «Annotazioni a margine di
una recensione» (inedito, 2007)
Il Bollettino del Rialc ospita studi di filologia catalana inediti, in corso di stampa o giŕ pubblicati ma di difficile reperimento. Sono ammesse tutte le lingue romanze, l’inglese e il tedesco.