Rialc
Rao 0bis.
Poesie anonime aggiunte
Santa verge maria. dona prendaus merce dest peccador. quius crida [
vos ets flor. gint arbida. on tot gog secapte. humil [
nuyla re marma. ses farasida et vos sabets per que breum[ ] teng a [
mar ap (?) se (?) car atota mauida. ay fayt mala [ ] il uose xausida [
si[ ] plats defendets me / que si marmas partia [ ] jra per d (?) jda [
ab lo ueray deu quim fe:
Ed. Stefano Asperti, «Un goig trecentesco inedito», Romanica Vulgaria, Quaderni 12 (Studi catalani e provenzali 88), 1990, pp. 67-112, a p. 74.
«Lo stato [della carta del manoscritto], per larghi tratti illeggibile, non permette seri tentativi di ricostruzione. È comunque certo che anche quest’ultimo [oltre a 0bis. Verge, alegria, contenuto nella stessa carta] fosse un testo versificato, del quale è ancora possibile intravvedere la struttura: tre strofette di versi lunghi, forse a base alessandrina, con rima femminile in -ida (crida : arbida : farasida : ma vida : xausida : -jda), chiuse da un verso più corto (esasillabo-eptasillabo) con rima maschile in -e (se capte : defendets me : qui.m fe)» (Asperti, p. 73).